Iter di un'intesa tra Governo e Regione
Giorno 0: iniziativa
Con atto di iniziativa trasmesso al Presidente del Consiglio e al Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, una Regione avanza la richiesta di attribuzione di condizioni particolari di autonomia su una o più materie o ambiti di materie, sentiti gli enti locali
_______________
Fase 1: negoziati
1. Inizia il negoziato tra Governo e Regione, in seguito alla valutazione del Mef e dei Ministeri competenti per le relative materie
2. Il Consiglio dei Ministri approva un’intesa preliminare negoziato tra Stato e Regione
3. Sull’intesa preliminare si esprime con parere la Conferenza Unificata, entro 60 giorni
4. Sull’intesa preliminare si esprimono le Camere con atti di indirizzo, entro successivi 90 giorni
5. Dopo questa fase di pareri, il Presidente del Consiglio stila lo schema di intesa definitiva e lo invia alla Regione
_______________
Fase 2: Approvazioni
6. La Regione deve approvare l’intesa definitiva, per poi comunicarne l’approvazione al Governo
7. Il Consiglio dei Ministri delibera l’intesa definitiva e un disegno di legge di approvazione dell’intesa, che vi è allegata, entro successivi 45 giorni
8. Il disegno di legge viene trasmesso alle Camere, con allegata l’intesa, e deve essere votato dal Parlamento con maggioranza assoluta (50% + 1 degli eletti).
9. Con l'approvazione del Parlamento, il percorso è concluso