Percorso della legge

Tutti i contenuti della pagina Percorso della legge

• Insediamento governo Meloni

In seguito alle elezioni politiche del 25 settembre, entra in carica l'Esecutivo guidato da Giorgia Meloni, che vede l'attuazione dell'Autonomia differenziata tra le linee programmatiche del mandato.

SCOPRI TUTTO

• Audizioni ministro Gelmini

Presso la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale e presso la Commissione bicamerale per gli affari regionali si svolgono audizioni del ministro Gelmini, che comunica l'istituzione di una apposita Commissione con compiti di studio, supporto e consulenza in materia di autonomia differenziata. Quest'ultima ha fornito analisi e spunti utili a una prima definizione del testo del disegno di legge-quadro, che nel corso della XVIII leg. non venne comunque presentato.

SCOPRI TUTTO

• Audizioni ministro Boccia

Presso la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale e presso la Commissione bicamerale per gli affari regionali si svolgono audizioni del ministro Boccia, da cui prevale l'orientamento politico di far precedere la stipula delle intese dall'approvazione di una legge-quadro che definisca le modalità di attuazione dell'articolo 116, terzo comma.

SCOPRI TUTTO

• Illustrazione intese in Cdm

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, sen. Erika Stefani, illustra i contenuti delle intese e il Consiglio dei ministri ne prende atto condividendone lo spirito.

SCOPRI TUTTO

• Informativa ministro Stefani in Cdm

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, sen. Erika Stefani, svolge un'informativa in Consiglio dei Ministri in merito al percorso di attuazione dell'autonomia differenziata richiesta dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

SCOPRI TUTTO

• Accordo preliminare con Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto

Presso la sala Verde di Palazzo Chigi, sono stati firmati gli Accordi preliminari in merito all'Intesa prevista dall'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, tra il Governo e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

SCOPRI TUTTO

• Referendum Lombardia-Veneto

Si svolge in Lombardia e Veneto il referendum consultivo, con l'obiettivo di sondare la volontà degli elettori in merito alla possibilità per la Regione di richiedere l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.

SCOPRI TUTTO

• Titolo V - Pubblicazione in GU

La Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

SCOPRI TUTTO

• Titolo V - Esito referendum

Il referendum popolare indetto ha esito confermativo.

SCOPRI TUTTO